Book review - "L'amica geniale" di Elena Ferrante


Questa è la storia di Lila Cerullo e di Elena Greco, nate e cresciute nello stesso rione di Napoli negli anni Cinquanta del secolo scorso. Sin dalla prima infanzia appare evidente che tra le due intercorrono profonde differenze: Elena, la voce narrante, è una bimba educata, composta, obbediente e ligia al dovere; Lila al contrario è una bambina ribelle, irriverente, imprevedibile che non ci pensa due volte a farsi valere con i suoi coetanei e a sfidare l’autorità degli adulti. Eppure, nonostante i caratteri opposti, le due diventano amiche, giocano, si confidano e passano la maggior parte del loro tempo insieme fino al conseguimento della licenza elementare. Una volta raggiunto questo traguardo, le due protagoniste prendono strade diverse, eppure la loro amicizia rimane intatta. Perché ciò che appare evidente al lettore sin dall’inizio della storia è che ciò che unisce Elena e Lila è un rapporto unico, fuori dal comune, un legame viscerale, quasi di sangue, uno di quei lacci che non si spezzano neppure volendolo. Possono anche non vedersi per giorni, mesi, ma sanno che l’altra c’è sempre, che basta raggiungerla, andare sotto casa sua per sfogarsi, per avere una parola di conforto. Tra loro aleggia qualcosa di implicito, qualcosa che non ha bisogno di essere espresso, la consapevolezza, forse, che per quanto i fili dei loro destini si allontanino, alla fine torneranno comunque ad  intrecciarsi.

“Avevamo dodici anni, ma camminammo a lungo per le vie bollenti del rione, tra la polvere e le mosche che si lasciavano alle spalle i vecchi camion di passaggio, come due vecchiette che fanno il punto delle loro vite piene di delusioni e si tengono strette l’una all’altra. Nessuno ci capiva, solo noi due ci capivamo.”

A fare da sfondo a questo appassionante primo capitolo della quadrilogia di Elena Ferrante troviamo il rione, contesto che pagina dopo pagina prende vita attorno ai protagonisti e alle loro vicende. Un ambiente ristretto e opprimente con le sue strade  polverose, le sue palazzine vecchie, le sue scarsissime botteghe a conduzione familiare; un luogo in cui bisogna preoccuparsi delle apparenze per evitare che la gente ti etichetti con appellativi spregevoli; un luogo in cui in definitiva vige la legge del più forte (ne sono un esempio lampante i fratelli Solara, i più ricchi e prepotenti della zona, di fronte ai quali la povera gente è costretta ad abbassare la testa).
In questo contesto sporco, desolante, avvilente Elena e Lila riescono a  preservare la loro purezza infantile, rifugiandosi l’una nell’altra, chiudendosi a chiave nel loro mondo segreto. Solo la presenza dell’altra consente loro di non farsi contaminare dal mondo malato che le circonda.

C’era qualcosa di insostenibile nelle cose, nelle persone, nelle palazzine, nelle strade, che solo reinventando tutto come in un gioco diventava accettabile. L’essenziale, però, era saper giocare io e lei, io e lei soltanto, sapevamo farlo.”

Un ulteriore punto a favore della storia è rappresentato dal fatto che i personaggi che agiscono al suo interno sono delineati molto realisticamente. Sono esseri umani e in quanto tali li vediamo fare continuamente i conti con istinti, passioni, con gelosia, invidia, rabbia, orgoglio e quanto di più autentico alberga in ogni uomo.
Una storia intensa, una narrazione potente che vi travolgerà, facendovi immedesimare nei personaggi insieme ai quali gioirete, soffrirete e tratterete il fiato.


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione - "La morale del centrino" di Alberto Milazzo

Recensione "Tutte le ragazze con una certa cultura hanno almeno un poster di un quadro di Schiele appeso in camera" di Roberto Venturini

Recensione "A testa alta", di Bianca Stancanelli