Recensione "Fabrizio De Andrè - Ho paura di fare il poeta"

 «Io non ho nessuna verità assoluta in cui credere, non ho nessuna certezza in tasca e quindi non la posso neanche regalare a nessuno. Va già molto bene se riesco a regalarvi qualche emozione.»


📚 “Fabrizio De André - Ho paura di fare il poeta” di Walter Pistarini e Claudio Sassi, edito da @rizzolilibri , è stato un acquisto al quale non abbiamo saputo resistere.

📝 Per comprendere l’uomo oltre il personaggio pubblico, i due autori hanno raccolto quarant’anni di interviste nelle quali De André tratta i temi che gli sono più cari e svela gli amori, gli affetti, i dubbi e le paure.
E ancora il suo rapporto con le donne, le dipendenze, il denaro, il pubblico, la politica.

🎶 Quello che ne emerge è il ritratto di un uomo profondo e complesso, impegnato socialmente e sempre schierato dalla parte dei deboli, degli ultimi, di coloro che vengono rifiutati dalla società perbenista. Un interessantissimo viaggio alla scoperta di una delle mente più lucide e irriverenti della storia italiana.

✨ Lo consideriamo un libro imperdibile per i fan del cantautore, ma al contempo un manifesto di libertà utile a chiunque cerchi di approcciarsi con spirito critico al mondo che lo circonda. Specie in tempi così bui e difficili, in cui la libertà di pensiero e di espressione vanno difese a tutti i costi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione "Tutte le ragazze con una certa cultura hanno almeno un poster di un quadro di Schiele appeso in camera" di Roberto Venturini

Recensione - "La morale del centrino" di Alberto Milazzo

Recensione "L'ottava vita (per Brilka)" di Nino Haratischwili