Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Recensione “Tutta la vita che resta” di Roberta Recchia

Immagine
  Sullo sfondo della Roma degli anni ‘50, Marisa e Stelvio si conoscono e si innamorano nella bottega di Sor Ettore, il padre di lei, e costruiscono una famiglia in cui regnano l’amore e la cura. Quando un’estate la figlia sedicenne Betta, bellissima e intraprendente, viene stuprata e uccisa da un branco sul litorale laziale, il dolore travolge tutto e seppellisce ogni membro della famiglia Ansaldo. Le indagini sono lente e farraginose: nessuno ha visto, nessuno ha sentito e sia nella gente del posto che all’interno delle forze dell’ordine si annida la convinzione che se Betta fosse rimasta a casa quella notte, se fosse stata meno esuberante e vivace, la tragedia non si sarebbe mai consumata. Nessuno sa che su quella spiaggia, in quella notte maledetta, c’era anche Miriam, cugina di Betta, fragile e riservata. Vittima a sua volta di violenza, la giovane rischia di consumarsi in solitudine a causa di quello strazio indicibile. L’incontro con Leo, ragazzo di borgata ironico e scanzon...

Recensione “(Non) andrà tutto bene” di Anna Faiola

Immagine
  ☀️ Buongiorno cari lettori, oggi vi parliamo di un romanzo intenso che abbiamo apprezzato tanto. Si tratta di “(Non) andrà tutto bene” di  @colorful1spirit  edito da  @scatoleparlanti  . 🧑🏻‍🦱Carlo è un trentenne che conduce una vita mediocre, ha un lavoro che non lo soddisfa e che rischia di perdere da un momento all’altro. La vita scivola via sempre uguale finché a tre giorni da Capodanno, riceve un messaggio anonimo da uno sconosciuto che gli propone di intraprendere un viaggio. È un’idea folle, forse la trappola di uno psicopatico, eppure il protagonista non ha nulla da perdere. 🗺Seguendo le coordinate fornitegli dallo sconosciuto, Carlo incontrerà sulla sua strada Clelia, Elia e Vic, tre individui così diversi eppure accomunati da un vissuto complesso e doloroso. ❤️‍🩹 Tutti i personaggi stanno elaborando le conseguenze della pandemia da Covid-19 che ha lasciato un segno indelebile nella storia di ciascuno. Il viaggio consentirà loro di elaborare il pa...

La libreria più grande d'Italia 📚

Immagine
  📚 Siamo state nella libreria più grande d’Italia! 🧘🏼‍♀️A Napoli, all’interno della centralissima Galleria Umberto I, il gruppo Mondadori ha dato vita ad una libreria ispirata al mondo orientale, con spazi dedicati al relax, alla meditazione, al coworking e alla creatività. ♻️Il nuovo investimento del gruppo vanta una superficie di oltre 1000 metri quadri e 150.000 titoli, ed è realizzato all’insegna della sostenibilità, grazie all’utilizzo di legno e plastica riciclabile. ✨Il Mondadori Ma Bookstore è un luogo in cui perdersi, vagare, immergersi nei libri dimenticando lo scorrere del tempo. Non possiamo che consigliarvi di andare a visitare questo luogo meraviglioso! ❤️ #napoli   #mondadori   #mondadorimabookstore   #bookblogger   #booklover   #bookstagram   #bookaddict   #bookphotography

Recensione “Da qualche parte al di là del mare” di T. J. Klune

Immagine
  📚 Buonasera cari lettori, come state? ❤️ 🐦‍🔥 Oggi vi parliamo dell’attesissimo sequel di “La casa sul mare celeste”, ovvero “Da qualche parte al di là del mare” di T. J. Klune, edito da  @mondadori  ed uscito il 29 ottobre.
 👨🏼 Arthur Parnassus sta finalmente vivendo una bella vita: è il direttore di un piccolo orfanotrofio su un’isola lontana e spera di diventare presto il padre adottivo di sei bambini magici. Insieme a lui c’è il suo grande amore, Linus Baker, ex assistente sociale del DIMAM. Ma non sono soli: ci sono Zoe Chapelwhite, spirito dell’isola, e la sindaca Helen Webb. 👩🏻‍⚖️ Tutti loro faranno di tutto per proteggere i bambini, mentre Arthur dovrà affrontare un processo per condurre una battaglia affinché la sua famiglia, e tutte le persone magiche, abbiano finalmente il futuro che meritano. Nessuno di loro deve provare quel dolore che lui stesso ha provato da bambino. 👨🏻‍❤️‍👨🏼 Non sarà un percorso facile, soprattutto perché Arthur dovrà fare i co...